ROSSELLA BRESCIA in CARMEN – L’ULTIMO INCONTRO

Un’idea di Elena Marazzita
AidaStudioProduzioni Distribuzione esclusiva
Con il patrocinio di Amnesty International e Toscana delle Donne - Regione Toscana

Cosa spinge i due a rivedersi, nonostante tutto sia contro tale incontro? La tragedia è davvero sempre solo fatalità, destino? Si poteva evitare?

La Carmen di Bizet, fin dalla sua prima rappresentazione, suscitò subito forti perplessità; anzi, ancor prima, durante la preparazione, fu duramente ostacolata per i temi forti, l’immoralità della protagonista e la fine tragica. 

Ma ciò non fermò Bizet: convinto della bontà di ciò che stava facendo, portò a termine la sua Carmen così come lui l’aveva in mente. Ed ebbe ragione perché questo capolavoro non smette di affascinare gli spettatori rappresentando una storia oggi attuale più che mai.

Con questa produzione si porta in scena la straordinaria interpretazione di Rossella Brescia che tra danza e parole interpreta Carmen, personaggio femminile forte, anticonformista, tragicamente moderno, una donna come poche: zingara, bellissima, passionale, incantevole. La sua modernità nasce dal suo slancio vitale fortissimo, dall’amore smisurato per la libertà e dal desiderio di indipendenza personale. La musica di Bizet enfatizza il suo modo di fare irridente, il suo vivere nell’attimo, come se la vita fosse leggera, leggerissima, tanto da poterla passare così, di slancio, come in una corsa a perdifiato, senza esitazioni, senza compromessi e con tutti i rischi che ciò comporta. Ma Carmen compie un errore terribilmente attuale: accettare un ultimo incontro. Da quel suo ultimo incontro parte questo progetto che con musica, danza e parole si propone di rileggere l’opera riflettendo sugli attuali tragici fatti di cronaca legati ai femminicidi.

Cosa spinge i due a rivedersi, nonostante tutto sia contro tale incontro? La tragedia è davvero sempre solo fatalità, destino? Si poteva evitare? La dinamica del femminicidio segue un copione? Molte volte sì ed è su questo aspetto che questa produzione intende fare luce sensibilizzando la collettività e producendo valore attraverso l’arte del teatro e del racconto. Don José ucciderà la donna che crede di amare e lo farà nel momento in cui si renderà conto che tutto è finito e non la potrà più avere.

ARTISTI

Rossella Brescia – Carmen

Voce recitante e danzatrice 

Amilcar Moret – danzatore  

Agatha Fuoco – piccola Carmen 

Mariangela Zito – mezzosoprano 

Andrea Tobia – pianoforte 

Alessandro De Felice – violoncello

Si ringrazia Francesco Montanari per la voce di Don Josè

Un’idea di Elena Marazzita 

Regia, Marco Voleri

Testo, Debora Pioli

Coreografie, Luciano Cannito 

Musica di G. Bizet e M. Schiavoni

Videoart, Maurizio Gaibisso

Sound designer, Luca Contini

Prodotto e distribuito da AidaStudioProduzioni

Con il patrocinio di Amnesty International e Toscana delle Donne – Regione Toscana