Nata a Roma e cresciuta in Francia, inizia a recitare giovanissima prima con Marie Noelle Sehr poi con Josée Dayan. Tornata in Italia, lavora in televisione come al cinema, con, tra gli altri, Alberto Sironi, Giovanni Veronesi, Ken Loach. Nel 2011, grazie al ruolo nel film “18 anni dopo” di Edoardo Leo, vince una borsa di studio nella scuola di Susan Batson a New York, dove inizia un percorso tutt’ora attivo.
Tra le esperienze teatrali più formative, il ruolo di Viola ne’ “La dodicesima notte” per la regia di Carlo Cecchi, ma anche spettacoli e tournée con tra gli altri, Eleonora Danco e Roberto Andò. In televisione interpreta il ruolo de “la figlia di Mazinga” nella serie tv di culto “Boris”. Seguono molti film, tra cui “Una famiglia perfetta” di Paolo Genovese, “La montagna silenziosa” di Ernst Gossner, “Maraviglioso Boccaccio” di Paolo e Vittorio Taviani.
È tra i protagonisti del film “La tristezza ha il sonno leggero” di Marco Mario de Notaris, per cui è candidata ai Nastri d’Argento nel 2020. In seguito interpreta, per Sky, la madre di Francesco Totti in “Speravo de morì prima”, lavora sulla serie tv di Gabriele Muccino “A casa tutti bene”, nel film “Santa guerra” di Samantha Casella, e torna su “Boris 4” nel 2022 su Disney Plus. In questi giorni la ritroviamo tra i protagonisti di “A casa tutti bene 2”, sempre per la regia di Gabriele Muccino. Nel 2023 gira il suo primo cortometraggio da regista, con protagonisti un gruppo di adolescenti, in concorso al Torino Film Festival. Nel 2024 è sul set di “Alberi erranti e naufraghi” di Salvatore Mereu, e “Stella gemella” di Luca Lucini, in uscita nei cinema nel 2025.