Il duo Miroirs è formato dai pianisti Antonello D’Onofrio e Claudio Soviero, entrambi diplomati in pianoforte e in musica da camera con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° E.Piemonti. Sono i vincitori del “Premio A. Rancati” al Conservatorio di Milano 2013 e del terzo premio al concorso premio delle arti “Abbado” 2015. Il duo ha tenuto numerosi recital in varie città in Italia e all’estero, Germania, Spagna, Olanda, Polonia, Lituania,Bosnia, Indonesia, Giappone, Israele, Cina, Canada, Austria,Palestina, Stati Uniti, Messico, Brasile e grandi sale e teatri come la Sala Verdi e la Sala Puccini di Milano, la Manhattan National Opera Center e il Westchester Italian Cultural Center di New York, la sala concerti della Kentucky University, la Columbia Concert Hall, il Museum of Modern Art e il Theater Municipal, la sala Cecilia Meireles e la città degli artisti di Rio de Janeiro, il Teatro Olimpia di Villa del Rio, Piazza del Plebiscito a Napoli, Teatro Villanueva di Toluca, la concert hall della Texas Tech University, e presso la Collora concert hall di Dallas ecc.
Hanno collaborato con diverse stazioni radio come Radio Classic, Radio Pop, Radio Dj e Chin International Radio di Toronto. Hanno registrato il loro primo album intitolato “Walking in the 900” per l’etichetta Limen, con tre incisioni in “world prémier” di Ravel e Lupis. Sono stati ospiti e hanno collaborato con artisti di fama mondiale come Philippe Daverio, il famoso storico dell’arte,gli scultori Jannis Kounellis e Santiago Sierra e il leone d’oro alla biennale di Venezia, Regina Josè Galindo. Recentemente sono stati inviatati dal console polacco a tenere un concerto presso la prestigiosa sala concerti di palazzo Madama di Torino. Tengono regolarmente masterclass negli Stati Uniti, Polonia e Plaestina.
Duo Miroirs vanta un repertorio che spazia dal classicismo, al jazz, alla musica moderna e contemporanea.
Alcune loro trascrizioni sono state edite dalla casa editrice giapponese “Da Vinci Publishing”.
Duo Miroirs, riesce a sottolineare con sensibilità le diverse specificità linguistiche
Luca Chierici “Classic Voice”
Il Duo Miroirs, specchia con esiti smaglianti il gusto orchestrale nel secolo a venire: capolavori adattati o pezzi appositamente scritti
Angelo Foletto “la Repubblica”
Di sicuro, uno dei migliori duo quattro mani che abbia mai ascoltato nella mia carriera all’Università della Musica del Kentucky
Roberts, M.Wesley, presidente della International Campbellsville University of Kentucky
Il Duo Miroirs è perfettamente incastrato nella sostanziale indefinibilità del profilo sonoro di questa formazione, nella sua camaleontica e riconosciuta capacità di penetrare diversi repertori.
M. Alessandro Solbiati