GIOVANNI COSTANTINI

Violoncello

Particolarmente apprezzato per le capacità comunicative con il pubblico, Giovanni Costantini è violoncellista, direttore d’orchestra e direttore artistico in ambito musicale.

Dopo gli studi con G. Viero si è perfezionato con F. Pepicelli; nell’ambito della formazione orchestrale ha studiato con Z. Szabo. È stato primo violoncello dell’Orchestra delle Venezie e dell’Orchestra del Teatro di Livorno; fondatore e membro del Quartetto Quartini, con cui realizza spettacoli ed è ospite di diverse associazioni concertistiche italiane.

Di recente ha proposto il concerto Vox Humana al Battistero del Duomo di Padova, esibendosi al violoncello e al canto e spaziando dal gregoriano alla musica del ‘900.

Come direttore d’orchestra si è diplomato sotto la guida di G. Andretta e ha studiato con R. Gessi, J. Kalmar, L. Shambadal e direzione di coro con S. Kuret e L. Donati, seguendo seminari di G. Grün e C. Pavese. Ha diretto ORV Filarmonia Veneta, Labirinti Armonici Orchestra, collabora regolarmente con l’Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta, ha diretto in concerto i cori I Cantori di Santomio e Iter Novum Ensemble ed è stato maestro preparatore della Alpe Adria Jugend Sinfonie Orchester. Ha diretto prime esecuzioni di musiche di J. Novák, P. Valtinoni, P. Onetto, M. Burgos, S. Carvalho, A. Scott, M. Jorge De Artells. Ha diretto per due edizioni della Mostra internazionale del Cinema di Venezia e per il Congresso Europeo del Sassofono.

È direttore artistico di Musica Natura Relazioni, cartellone estivo del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, in Trentino, e direttore artistico del progetto ANIMA Quartetto, e in tale ruolo è stato consulente artistico del MUSE di Trento.

Particolare importanza nella sua formazione artistica hanno avuto le collaborazioni col violinista Giovanni Angeleri e col direttore Filippo Maria Bressan.