MARCO VOLERI

Con una carriera artistica che abbraccia oltre due decenni, ha diretto opere liriche e spettacoli di prosa in Italia e all’estero, palesando un rapporto costante tra tradizione ed innovazione nella sua visione registica. Nel corso della sua carriera, si è affermato come regista di spicco, collaborando con attori e portando in scena spettacoli di grande successo sia in Italia che all’estero. Ha diretto Stefania Sandrelli nel reading Relazioni Pericolose, rappresentato al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina e il Teatro Sperimentale di Ancona; con Rossella Brescia ha dato vita a Carmen: L’Ultimo Incontro, accolto con entusiasmo al Teatro Petrarca di Arezzo. Alessio Boni e Marcello Prayer sono stati protagonisti di Amici di Bohème, esibitosi nella Terrazza Mascagni di Livorno e a Piazza Armerina. Ha lavorato con Alessandro Haber e Gianpiero Ingrassia in Mascagni incontra D’Annunzio, un successo portato in scena al Mascagni Festival. A livello internazionale, ha diretto Giuliana De Sio in Callas@100 a Livorno, spettacolo replicato con successo al Bussaco Classical Fest in Portogallo e nell’area archeologica di Antica Stagira, in Grecia. Le sue produzioni operistiche hanno toccato mete come il Chile Opera Festival di Concepción, il Kitakyushu City Opera in Giappone, e il Heraklion Cultural Centre di Creta.
Il suo approccio registico intende trasformare lo spazio scenico in un luogo capace di mutare sotto gli occhi dello spettatore. La luce è protagonista narrativa, usata per esprimere emozioni e significati nascosti. Gli interpreti abitano il personaggio, esplorandone le contraddizioni e il dialogo con il contesto simbolico.